Italy

This page is also available in English ›

General information

About this country

In Italia non esiste un Museo di Storia Naturale nazionale, ma vi sono numerosi musei di piccole e medie dimensioni. Alcuni appartengono alle Università ed altri sono civici, provinciali o regionali.
La maggior parte di questi musei è rappresentata dall’ANMS (Associazione Nazionale Musei Scientifici). In DiSSCo, la comunità scientifica italiana è rappresentata da: CNR, ANMS, Accademia delle Scienze, Accademia Nazionale di Entomologia, Società italiana di Biogeografia, Società italiana di Paleontologia, Società geologica italiana, Società Botanica italiana e Museo di Storia naturale dell’Università di Firenze (rappresentante del consorzio italiano di supporto a DiSSCo = NTF).

participating institutions

Lorenzo Cecchi / Gianna Innocenti

Museo di Storia naturale dell’Università di Firenze
it@dissco.eu

Museo di Storia Naturale di Firenze

Con i suoi dieci milioni di esemplari e con oltre quattro secoli di storia, il Museo di Storia Naturale di Firenze è il più importante museo naturalistico italiano. Il Museo fa parte del Sistema Museale di Ateneo, che espone e valorizza le collezioni scientifiche, storico-scientifiche e storico-artistiche dell’Università degli Studi di Firenze

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) è la più grande struttura pubblica di ricerca in Italia. Fondato nel 1923, ha operato in passato come consulente di Governo in materia di ricerca e come fondo di finanziamento per i grants della ricerca universitaria.

Dal 1989 il Cnr è un Ente di ricerca, con la missione di realizzare progetti di ricerca, promuovere lʼinnovazione e la competitività del sistema industriale nazionale, lʼinternazionalizzazione del sistema di ricerca nazionale, e di fornire tecnologie e soluzioni ai bisogni emergenti nel settore pubblico e privato.

Società Botanica Italiana

La “Società Botanica Italiana” (SBI), fondata nell’anno 1888, è un’associazione scientifica, costituita da persone interessate a promuovere il progresso e la diffusione della cultura e delle scienze botaniche e delle loro applicazioni; è un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale.

Società Italiana di Biogeografia

La “Società Italiana di Biogeografia” (SIB) è stata fondata nel 1962 ed è un’associazione scientifica senza scopo di lucro finalizzata a promuovere il progresso e la diffusione della Biogeografia in tutti i settori collegati ai temi della biodiversità, della conoscenza e della tutela dell’ambiente.

Società Paleontologica Italiana

Istituita nel 1947, la “Società Paleontologica Italiana” (SPI) è una libera associazione culturale che opera per il progresso della Paleontologia. La SPI promuove collaborazioni concrete tra istituzioni e privati interessati a livello professionale o amatoriale, nazionale e internazionale.

L'Associazione Nazionale dei Musei Scientifici

L’Associazione Nazionale dei Musei Scientifici (ANMS) nasce nel 1972 come strumento di diffusione della museologia scientifica e di collegamento fra le Istituzioni e gli operatori interessati. L’azione dell’ANMS si sviluppa attraverso l’organizzazione di congressi, convegni, seminari, incontri tematici che favoriscono lo scambio delle opinioni e l’aggiornamento continuo fra i Musei.

L’Accademia Nazionale delle Scienze

L’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL è ente morale di alta cultura e gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Nucleo tradizionale di attività è la promozione delle conoscenze scientifiche nell’ambito delle scienze matematiche, fisiche e naturali, con particolare riferimento, negli ultimi anni, all’astrofisica, alla geologia, alle scienze della vita, alla chimica e alle biotecnologie, alle diversità biologiche e culturali e all’ambiente, alle basi matematiche e fisiche, informatiche e computazionali della biologia e della genetica molecolare.

L’Accademia Nazionale di Entomologia

L’Accademia Nazionale di Entomologia fu costituita nel 1950. Fra le sue finalità ci sono la promozione e il coordinamento della ricerca scientifica nel campo della Entomologia. L’Accademia organizza regolarmente riunioni, tavole rotonde, convegni e simposi nei vari settori della ricerca entomologica.

Società geologica Italiana

La “Società geologica Italiana” (SGI) è stata fondata nel 1881. È la più antica e rappresentativa associazione scientifica italiana nel campo delle geoscienze. La SGI si adopera per il progresso, la promozione e la diffusione delle conoscenze geologiche nei loro aspetti teorici e applicativi.

Partner institutes

Facilities in Italy

La maggior parte dei musei italiani di storia naturale sono presenti nell’ANMS, il quale è un membro del NTF italiano. Il CNR ha numerose collezioni di storia naturale. Gli altri membri del NTF rappresentano la comunità scientifica, principale utilizzatrice delle collezioni per motivi di ricerca. Attualmente, le attività di digitalizzazione e di formazione sono in generale piuttosto scarse per mancanza di fondi e personale.

Roadmaps

National Funding

I fondi specifici per DiSSCo dovranno provenire dal MIUR, nel momento in cui DiSSCo sarà inserita nella roadmap nazionale delle infrastrutture di ricerca.

Our achievements

Success Stories

Le collezioni zoologiche e botaniche del Museo di storia naturale di Firenze sono servite per la compilazione delle schede di Natura2000 e per i piani di gestione delle aree protette della Toscana.

Everything on one screen

Collection Dashboard

The dashboard you can see below contains data on the collections of natural science institutions across Europe. Page one shows the approximate number of collections per category for all of the 89 institutes who participated in an initial DiSSCo survey and page two the national contributions to the European collection. The selection boxes allow filtering for country and institutions. The data in this dashboard is populated with information as sent by the DiSSCo partners through an initial survey in November 2017 and should therefore be considered as preliminary Following that survey, we went through a rigorous process of identifying obvious errors and contacting individuals to correct those. Nevertheless it will probably still contain some errors and information might be outdated. Please contact Niels Raes if you detect any issues so the data can be updated.

If you would like to see a full screen version of the dashboard, please click here.